Ok, a quanto pare devo proprio tornare a fare post, quindi caro blog eccomi!
Allora, la storia è questa. Siccome mio marito Gianni ha un blog di cucina e ha fatto di tutto per tirarmi dentro ai vari gruppi di cui fa parte, alla fine gli è riuscito.Uno di questi gruppi riguarda il Calendario del Cibo Italiano e fortunatamente non ha obblighi, ai quali io sono refrattaria, quindi adatto a me.
Ogni giorno è dedicato ad un cibo o ingrediente particolare e chi vuole può contribuire preparando la propria versione del piatto del giorno.
Ne ho già preparati alcuni, ma finora mi sono limitata a pubblicarli su FB (alcuni neppure lì...)
Comunque, per farla breve, se voglio contribuire devo fare un post.
E per cominciare a fare sul serio ho scelto la Torta di Rose, che è tra i miei dolci preferiti.
Dolce tipico della cucina mantovana, ma molto diffuso anche nel bresciano e nel veronese, pare risalga al 1490, quando fu preparato in occasione delle nozze tra Isabella d'Este e Federico Gonzaga Duca di Mantova.
Io questa volta ho provato a fare una variante, sostituendo la crema al burro con della crema pasticcera molto densa.
Ingredienti: (per una teglia a cerniera di 26 cm)
500 gr di farina 00
15 gr di lievito fresco
70 gr di panna
60 gr di latte intero
40 gr di burro morbido
2 uova
60 gr di zucchero
1 cucchiaio di olio di oliva
1/2 bacca di vaniglia
1 pizzico di sale
Io questa volta ho provato a fare una variante, sostituendo la crema al burro con della crema pasticcera molto densa.
Ingredienti: (per una teglia a cerniera di 26 cm)
500 gr di farina 00
15 gr di lievito fresco
70 gr di panna
60 gr di latte intero
40 gr di burro morbido
2 uova
60 gr di zucchero
1 cucchiaio di olio di oliva
1/2 bacca di vaniglia
1 pizzico di sale
Per la crema pasticcera:
4 tuorli
130 gr di panna
370 gr di latte
80 gr di zucchero
100 gr di fecola
1/2 bacca di vaniglia
Ho fatto sciogliere il lievito in 1/2 bicchiere di latte tiepido.Poi ho messo tutto nella planetaria e ho impastato con il gancio.
Formata la palla ho lasciato riposare per circa due ore.
Nel frattempo ho preparato la crema pasticcera che ho fatto raffreddare in acqua e ghiaccio.
Ho steso la pasta formando un rettangolo (questo non è vero, lo ha fatto Gianni), ho spalmato la crema pasticcera, e sempre con l'aiuto di mio marito Gianni ho arrotolato la pasta e tagliato 10 rotolini alti circa 5 cm che ho posizionato nella teglia.
Ho messo a lievitare per tutta la notte
e ho infornato a 180° per 25 minuti. Poi ho coperto con alluminio e
terminato la cottura (altri 15 minuti). Alla fine l'ho cosparsa di
zucchero a velo.
La Torta di Rose dà il meglio di sé mangiata tiepida e noi l'abbiamo anche farcita di crema calda!Questo è il mio contributo per il Calendario del cibo italiano nella giornata della Torta di rose.

Ma ti è venuta troppo bella! Bravissima, Valentina
RispondiEliminaComplimenti, a me le rose così regolari non riescono mai! un bascio
RispondiEliminaE non c'era modo migliore per riprendere il blog, ricette deliziose come queste meritano uno spazio tutto loro. La tua torta di rose è molto bella e sicuramente deliziosa con la crema pasticcera
RispondiEliminaGrazie Manu
E non c'era modo migliore per riprendere il blog, ricette deliziose come queste meritano uno spazio tutto loro. La tua torta di rose è molto bella e sicuramente deliziosa con la crema pasticcera
RispondiEliminaGrazie Manu
Senti, da stamattina guardo sbavando queste torte, ora arriva la tua, e, non so perché, è scattata la molla!! Devo assolutamente provarci, ovviamente senza glutine!! Grazie e benvenuta ;-)
RispondiEliminaAssolutamente fantastica. Quella della crema pasticcera è una genialata
RispondiEliminae per fortuna Gianni ti ha tirato in quest'avventura...sai che con noi ti troverai bene!!! Bellissima questa tua torta e davvero golosa, già così nature, se poi la scaldiamo leggermente e ci mettiamo la cremina sei al TOP!
RispondiEliminaSono contenta che ci sia anche tu! un bacione grande!
Mi ricordo di te di quando apristi il blog e adesso ti rivedo con questa ellissima torta delle rose, è un dolce che amo molto e ogni tanto la faccio, questa volta mi sono buttata sul salato avendone già un paio dolci. Questa con la crema mi manca ma la proverò, mi piace molto, un caro saluto
RispondiEliminaQuella crema è una golosità in più a una golosa torta! ^_^
RispondiEliminaCon la crema! bisogna proprio provarla! bellissima la tua, complimenti!
RispondiEliminaLa tua torta di rose è semplicemente meravigliosa, complimenti!
RispondiElimina